Blog

Intervista a Giorgio Calcaterra

(Foto cinquequotidiano.it)
(Foto cinquequotidiano.it)

Come e quando ti sei avvicinato al mondo dell’atletica prima e nello specifico a quello dell’ultramaratona dopo?
Mi sono avvicinato alla corsa a 10 anni: tornavo a casa con mio padre quando vedemmo la pubblicità della gara non competitiva che si correva in contemporanea alla Roma maratona del 14/03/1982. Corsa quella gara ho avuto sensazioni positive ed è da lì che è partita la mia più grande passione. All’ultarmaratona e in particolare alla 100km ci sono invece arrivato per curiosità, all’inizio non la consideravo una gara ma una sfida.

Da piccolo quali erano gli sport che praticavi? E’ stato un amore …

Leggi tutto

Intervista a Igor Cassina

(Foto © Giuliano Prili/FGI)
(Foto © Giuliano Prili/FGI)

Come e quando ti sei avvicinato al mondo della ginnastica artistica?
Mia sorella Mara praticava questo sport e ho seguito le sue orme…

Da piccolo quali erano gli sport che praticavi? E’ stato un amore a prima vista quellocon la ginnastica artistica o ci sei arrivato per gradi?
Ho praticato judo per pochi mesi e da quando ho conosciuto la ginnastica artistica è nata da subito una grande passione…ho fatto un po’ di sci ma dopo un infortunio mi sono dedicato solo al mio sport.

Che ruolo hanno avuto i tuoi genitori, la tua famiglia nello spingerti a praticare sport e nell’incoraggiarti …

Leggi tutto

Stefano Ghisolfi: sempre più in alto

stefano-ghisolfi

Poliedrico e sportivo da sempre: questi i due aggettivi che meglio si sposano con la personalità e l’attività di Stefano Ghisolfi, il miglior atleta italiano di arrampicata che da qualche anno figura bene anche nelle gare di Coppa del Mondo – nel 2014 è infatti arrivato al nono posto nella classifica generale della specialità lead.

Grazie a una famiglia che lo ha sempre incoraggiato a praticare sport, lasciandogli la libertà di scegliere la propria strada, ma sostenendolo nei momenti di bisogno e difficoltà, Stefano ha iniziato a gareggiare fin da piccolo.

Allenato dal padre, maestro di mountain bike, a sei anni ha …

Leggi tutto

Leonardo Ghiraldini: ogni giorno una nuova meta

LeonardoGhiraldini

Un bambino vitale, esuberante e sempre in movimento: questo era il piccolo Leonardo Ghiraldini, tallonatore del prestigioso club inglese dei Leicester Tigers.“E’ vero, ero un bambino davvero frizzante e mi piaceva molto praticare sport a scuola e con gli amici. Pattinaggio a rotelle, pallavolo, calcio, basket e nuoto: li ho provati tutti e tutti mi piacevano, ma nessuno mi entusiasmava come avrei voluto, Senza contare che, nonostante la fatica nel praticare queste discipline, tornavo sempre a casa con ancora tanta energia in corpo. Con il rugby, invece c’è stata subito sintonia completa.” Una sintonia davvero totale, tanto che dalla prima …

Leggi tutto

Testa e corpo: due parti fondamentali ma distinte?

meditazione

Questo, culturalmente, è il nostro credo. Da secoli abbiamo la convinzione che mente e corpo non siano la stessa cosa. “Certo, la testa è fondamentale” ci diciamo e ci sentiamo dire, ma continuiamo a trattarla come un supporto all’attività sportiva. Finché tutto funziona, non c’è bisogno di intervenire sulla componente mentale, non vale la pena sprecare tempo ed energie per lavorare sulla testa e poi “Se non ho problemi, perché mai dovrei farlo?”.

Gli errori, in queste poche righe, sono ben due.

Allenare la mente per costruire, non solo per riparare

Innanzitutto, con l’avvento della psicologia positiva, l’approccio del professionista alla mente umana …

Leggi tutto

Gioco di squadra

(Foto Il Resto del Carlino)
(Foto Il Resto del Carlino)

Chi l’ha detto che i sordi non possono fare sport? Sorde, a volerla proprio dire tutta, sono quelle persone che li considerano diversi, emarginandoli ed isolandoli nel loro mondo.

Ne sa qualcosa Loris Landi, classe 1984 e sordo dalla nascita. Non si è mai pianto addosso e, nonostante l’obiettivo handicap fisico, la sua determinazione e forza d’animo non lo hanno mai abbandonato; e la passione per un gioco simile a quello del rugby praticato fin da piccolo negli scout, gli hanno dato la possibilità di entrare in contatto con ragazzi nelle sue stesse condizioni fisiche ed innamorati della palla ovale. E’ …

Leggi tutto

Determinazione e forza d’animo

(Foto marco-lavocedellaverita.blogspot.com)
(Foto marco-lavocedellaverita.blogspot.com)

Beatrice “Bebe” Vio: quando volontà, determinazione e forza d’animo fanno la differenza.

Appassionata di scherma – sport praticato da quando aveva cinque anni e mezzo, l’atleta di Mogliano Veneto viene colpita da meningite fulminante all’età di undici anni; e proprio a causa della malattia, sembra costretta a dover dire addio alla sua passione: un’infezione con annessa necrosi costringono i medici all’amputazione di avambracci e gambe.

Ma non è questo il destino che vuole costruirsi Bebe. Decisa e determinata ha un solo obiettivo in testa: i Giochi Paraolimpici cui intende prima o poi partecipare grazie a delle protesi che le consentono di continuare …

Leggi tutto

“Excalibur: il mio tennis sul tetto del mondo”, Sara Errani

SaraErrani_copertina

Rating “Lo Sport Insegna®”: 4/5

“Questa racchetta non la lascerò più, per tutta la mia vita. Non avevo mai provato una sensazione simile: mi sembrava di essere invincibile, di avere in mano una spada magica, come si chiama…quella di re Artù…ecco, sì, Excalibur! Guai a chi me la tocca.”

Sara Errani

Il libro è di facile lettura e presenta una veste grafica molto piacevole ed originale grazie a caratteri ben scelti, colori, fotografie e box in cui Sara si racconta.

Nel libro l’attenzione a livello di narrazione è su un biennio specifico, 2012-2013, nel …

Leggi tutto

Intervista a Elisa Di Francisca

(Foto Augusto Bizzi)
(Foto Augusto Bizzi)

Come e quando ti sei avvicinata al mondo della scherma e al fioretto in particolare?
A 7 anni, grazie a mio padre che mi ha accompagnato nella scuola di scherma jesina del maestro Triccoli.

Da piccola quali erano gli sport che praticavi ? E’ stato un amore a prima vista quello con la scherma o ci sei arrivata per gradi?
Da piccola praticavo la danza ma poi la troppa disciplina mi annoiava e nella scherma ho trovato quel guizzo di pazzia che mi elettrizzava e motivava ogni giorno di più.

Che ruolo hanno avuto i tuoi genitori, la tua famiglia nello spingerti …

Leggi tutto

Michela Cerruti: una vita a tutto gas

MichelaCerruti_1

Che non avrebbe avuto vita facile, lo sapeva fin dall’inizio. Ma con un carattere volitivo e determinato come il suo, Michela Cerruti ci ha voluto provare ugualmente. E, alla fine, i risultati le hanno dato ragione.

Classe 1987, laureata in filosofia, l’atleta nata a Roma ma milanese di adozione, è oggi la migliore pilota italiana, oltre ad essere una delle principali specialiste mondiali delle quattro ruote.

Tutto è iniziato al compimento della maggiore età: fino ad allora Michela si era infatti cimentata in diversi sport sempre con ottimi risultati – dalla corsa campestre, disciplina in cui aveva sempre vinto tutte le gare …

Leggi tutto